https://www.jinguanparking.com/front-and-back-crossing-lifting-and-sliding-parking-system-product/
Negli ultimi anni, i sistemi di parcheggio verticali sono diventati sempre più popolari, soprattutto perché rispondono in modo efficace alle sfide del parcheggio urbano e alle diverse esigenze.
In primo luogo, l'utilizzo efficiente dello spazio è il loro principale vantaggio competitivo. Le risorse urbane sono scarse, con i tradizionali parcheggi in piano che occupano ampie superfici e offrono posti auto limitati. Questo sistema, progettato con impilamento verticale, può aumentare la capacità di parcheggio per unità di terreno di 2-3 volte, rendendolo particolarmente adatto a scenari di ristrutturazione in vecchie comunità residenziali e quartieri commerciali, attenuando così i conflitti di utilizzo del suolo.
In secondo luogo, la tecnologia è matura ed economica. Il sistema impiega principalmente una struttura in acciaio e una piastra di carico, con un sistema di azionamento stabile e un funzionamento automatizzato (parcheggio e prelievo tramite pulsanti o badge), con conseguenti bassi costi di manutenzione. Rispetto ai parcheggi sotterranei, che spesso richiedono investimenti di decine di milioni, il costo unitario è di poche centinaia di migliaia di euro, con tempi di costruzione brevi (1-2 mesi), il che ne facilita l'implementazione.
In terzo luogo, sia il sostegno politico che la domanda del mercato ne favoriscono l'adozione. Molte regioni hanno introdotto sussidi per i sistemi di parcheggio multipiano, incoraggiando la partecipazione di capitali privati. Allo stesso tempo, gli automobilisti danno sempre più priorità alla comodità di parcheggio e recupero. Con un tempo medio di parcheggio/recupero inferiore a 2 minuti e comprovate funzionalità di sicurezza (anticaduta e protezione dai limiti di velocità), questi sistemi stanno gradualmente diventando uno "standard" nelle comunità e negli ospedali.
In breve, la loro efficienza spaziale, la fattibilità economica e l'allineamento politico li hanno trasformati collettivamente da una "soluzione facoltativa" a una "necessità".
Data di pubblicazione: 14-10-2025